SPAZIO AL FIUME_sabato 17 settembre ore 16 sul Lungo Po di Piacenza_IL PO RICORDA
SABATO 17 SETTEMBRE
SPAZIO AL FIUME
Con l'ultima data della sua quarta edizione, il festival fluviale il Po ricorda. Vivere il confine ci porterà a ripensare lo spazio del Lungo Po per ‘ricucirlo’ alla città: la vera frontiera, oggi, passa all’interno della città e separa il centro dai luoghi degradati che hanno perso una funzione e con essa la propria identità.
L’appuntamento sul lungofiume inzierà con una tavola rotonda che si propone di raccogliere progetti e proposte per la riconnessione della città di Piacenza al Po e la valorizzazione del paesaggio fluviale, temi portanti della rassegna fin dalla sua prima edizione nel 2013.
Gli interventi affronteranno i vari aspetti che compongono la realtà multiforme e complessa del paesaggio, a partire dalle questioni urbanistiche, per riannodare i percorsi di collegamento tra la città e il fiume e per riqualificare la periferia nord, sia quella esterna che quella interna alle mura, dove vaste aree sono in dismissione. Si analizzerà, poi, l'articolazione della macchina burocratica, secondo le competenze specifiche dei vari enti che si occupano del Po, evidenziando l’importanza di una programmazione condivisa. Si illustreranno anche buone e incoraggianti pratiche, come new life, compostaggio, rain garden, aquor, riuso temporaneo, depuratori biodiversi, fornend
Per un vero rilancio del Po come risorsa e fonte di sviluppo è necessario che la riflessione sul caso piacentino si inserisca in una prospettiva più ampia sull’ambiente fluviale nel suo complesso, per questo si analizzeranno i problemi legati all’inquinamento del Grande Fiume, considerando le trasformazioni avvenute negli ultimi decenni per giungere a prevedere quale sarà l’evoluzione futura.
A latere del workshop, lo sguardo di Antonella de Nisco che illustrerà il progetto POrta creato per IL PO RICORDA al fine di “ricucire” idealmente il tessuto urbano restituendo senso allo spazio di confine abbandonato. Attraverso i suoi interventi di land art allestiti a Palazzo Farnese, alla Porta del Soccorso e sull’argine, l'artista ha inteso dare voce al paesaggio e segnare un percorso di riavvicinamento al Po, custode di un’identità ancestrale da riscoprire e valorizzare.
Per piccoli e grandi non mancherà un laboratorio creativo incentrato sul tema dell’ambiente tramite l’utilizzo dell’argilla e di foglie, bacche e fiori offerti dal Po per creare bellissimi ‘quadri’ tridimensionali e, infine, aperitivo a base di ‘stricci & chips’, pane, coppa e pesciolini in carpione preparati secondo l’antica ricetta.
Dopo le 19 è inoltre previsto l’arrivo da Calendasco dei partecipanti all’iniziativa regionale Pedalando un Po.
Il festival fluviale ‘saluterà’ temporaneamente il lungofiume per dare appuntamento a tutti gli interessati al Museo di Storia Naturale dove in autunno/inverno si terrà la mostra UNA CITTA’ ALLO SPECCHIO.
Quando: sabato 17 settembre
Dove: Lungo Po dalle ore 16.00
Con chi: Giorgio Cisini, Marcello Spigaroli, Pierangelo Carbone, Pierluigi Viaroli, Alessandra Bonomini, Antonella De Nisco, Associazione L'angolo dei bambini e dei ragazzi di Roncaglia
Grazie a: IBC Istituto beni artistici culturali e naturali dell'Emilia Romagna, Comune di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Consorzio di Bonifica di Piacenza, Società Canottieri Vittorino da Feltre, Map
Note: in caso di maltempo l'evento si terrà a Palazzo Farnese
INGRESSO LIBERO